DSA
Cosa sono i disturbi specifici di apprendimento (DSA) ?
Si tratta di disturbi che coinvolgono uno specifico dominio di abilità, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. Essi infatti interessano le competenze strumentali degli apprendimenti scolastici.
Sulla base del deficit funzionale vengono comunemente distinte le seguenti condizioni cliniche:
• dislessia, cioé disturbo nella lettura (intesa come abilità di decodifica del testo)
• disortografia, cioè disturbo nella scrittura (intesa come abilità di codifica fono- grafica e competenza ortografica)
• disgrafia, cioè disturbo nella grafia (intesa come abilità grafo-motoria)
• discalculia, cioè disturbo nelle abilità di numero e di calcolo (intese come capacità di comprendere e operare con i numeri).
CONSENSUS CONFERENCE ROMA, 6-7 DICEMBRE 2010
• non sono dovuti a RITARDO MENTALE
• non sono causati da SVANTAGGIO SOCIO-AMBIENTALE
• non sono l’espressione di un DISTURBO EMOTIVO
Si fa riferimento a disturbi che hanno uno specifico substrato neurobiologico ma che, in relazione alla gravità, si riducono con corretti interventi riabilitativi ed educativi.
Quali i segnali dei DSA?
• errori nella lettura e scrittura come l’inversione delle lettere, delle sillabe, dei numeri e la sostituzione di lettere con suono simile (b/d; v/f);
• difficoltà nell’imparare le tabelline, i giorni della settimana, i mesi dell’anno;
• difficoltà nei rapporti spaziali e temporali (destra/sinistra; ieri/domani);
Come si diagnosticano i DSA?
• raccolta dei dati sul soggetto e sulla famiglia mediante un colloquio con i genitori (anamnesi);
• valutazioni degli insegnanti (osservazioni, quaderni);
• osservazioni sul comportamento;
• colloquio col bambino o col giovane;
• test neuropsicologici;
• stesura di una relazione clinica;
Per un protocollo diagnostico per gli adulti:
Raccolta di informazioni anamnestiche dettagliate
Valutazione cognitiva
Valutazione delle capacità scolastiche: lettura, scrittura, calcolo
Valutazione di altre aree correlate: linguaggio, memoria di lavoro, memoria a lungo termine etc.
Approfondimenti neuropsicologici
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del 18-10-2010 ).
Tale legge 170/2010 prevede che:
– la scuola deve organizzare sistemi di diagnosi o rilevazione precoce e sistematica;
– è rafforzato il diritto a fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica;
possibilità di esonero nelle lingue straniere;
– piano di formazione